Ragusa, è un comune italiano di 73 431 abitanti, nonché capoluogo di Sicilia. Ragusa, si trova al settimo posto per popolazione e sta al terzo posto per superficie. Ragusa capoluogo ibleo, sorge a circa 500 metri di altezza dal mare, ed è conosciuta anche con il soprannome di la “città dei ponti”, questo perchè presenta tre strutture di valore storico e pittoresco. Oggi il capoluogo fa parte del Libero consorzio Comunale.
Di seguito sono elencati i 12 comuni appartenenti al territorio ibleo, classificati in ordine alfabetico. Ogni cittadina ha la sua storia, e merita assolutamente una visita turistica:
- Acate
- Chiramonte Gulfi
- Comiso
- Giarratana
- Ispica
- Modica
- Monterosso Almo
- Pozzallo
- Ragusa
- Santa Croce Camerina
- Scicli
- Vittoria
Il territorio ibleo fu colpito dal terribile terremoto del Val di Noto del 1693 che causò la distruzione nella quasi totalità della cittadina, e provocò la morte di piu’ di 5 mila vittime. Successivamente la ricostruzione, avvenne nel 1700 e Ragusa, fu divisa in 2 grandi quartieri:
1) da una parte Ragusa superiore, città nuova e situata sull’altopiano
2) dall’altra parte Ragusa Ibla, di impianto medioevale e ricostruita sulle rovine dell’antica città.
Tutti i capolavori architettonici costruiti dopo il terremoto, insieme a tutti quelli ancora esistenti nel Val di Noto, sono stati dichiarati nel 2002 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ragusa oggi, è uno dei luoghi più importanti per la presenza di testimonianze d’arte barocca, come le sue chiese ed i suoi palazzi settecenteschi.