Oggi parliamo di Ragalna: Terrazza dell’Etna, il paese etneo di circa 4000 anime, situato ai piedi del vulcano Etna, che raggiunge la quota massima di 1400 m. di altezza s.l.m.
Perché Terrazza dell’Etna?
Grazie alla sua posizione, Ragalna è il paese più alto di tutti i paesi etnei. Una sorta di grande terrazza con una vista mozzafiato che spazia dalla vicina citta metropolitana di Catania, al mar mediterraneo, fino alla Valle del Simeto che circonda la Piana di Catania, per arrivare “ad occhio nudo” a scorgere in lontananza il Golfo di Augusta (SR), e anche la provincia di Enna e il lago di Pergusa.

Un po’ di storia di Ragalna
Grazie al ritrovamento di alcuni documenti storici, abbiamo la prima testimonianza dell’esistenza di Ragalna.
I documenti risalgono al periodo normanno e riportano la data 1136, si tratta di una donazione di terreni, da parte di Enrico Conte di Policastro all’antico Monastero di San Leone di Pannacchio, oggi territorio di Belpasso (CT), presso Monte San Leo e, su questi documenti, è riportato l’antico nome di Ragalna: Rechalena, Recalena, Regalena.
Chi era Enrico Conte di Policastro?
Enrico Conte di Policastro e Signore di Paternò, aveva sposato Flandrina la figlia del Gran Conte Ruggero I e Adelasia del Vasto, quest’ultima alla sua morte, cedette i territori di Paternò che furono ereditati dalla figlia e dal genero.
Solo a metà del XV secolo, Ragalna divenne il possedimento terriero della storica Famiglia Moncada, e minacciata dalle frequenti colate ed eruzioni laviche, non fu mai propriamente abitata, e rimase una contrada montana dove poter trascorrere le vacanze estive, o per sostare e respirare un po’ d’aria fresca di montagna.
Ragalna oggi
17 Maggio 1985: Ragalna ottiene l’autonomia da Paternò.
Oggi Ragalna è un paese pedemontano e una delle mete più ricercate dagli escursionisti, dagli amanti dell’aria aperta e del Buon Cibo!
Il paese è denominato anche: città dalla salute, grazia all’aria fresca di montagna.

Turismo Esperienziale a Ragalna
Dal titolo: “Ragalna, città dei sapori e dei colori etnei” con hashtag #welcometoragalna, puoi prenotare l’attività esperienziale (codice P00225IT).
Immergiti nella storia della comunità ragalnese, guarda il video e lasciati ispirare….
E tu? Sei pronto per la tua nuova vita in Sicilia? Io ti aspetto per aiutarti a intraprendere questa sfida!

Info turistiche
Giardino Botanico Nuova Gussonea – prenotazione visita 2 mesi prima
Osservatorio Astrofisico “Serra La Nave”
Sentiero CAI 782 “Monte Nero degli Zappini” – 5 km a piedi per scoprire flora e fauna dell’Etna.
Sentiero 701 “Pista Alto Montana” – 35 km a piedi di tutta la circonferenza dell’Etna.
Sentiero CAI 785A – 20 km a piedi per arrivare sull’Etna da Ragalna, apri la mappa
Tutti i Sentieri natura del Parco dell’Etna
Enoteca dell’Etna con ricchi menu degustazione di cibo locale e vino dell’Etna.
Parco Ciclistico Ragalna-Piano Vetore, quasi 15 km, versante Giro d’Italia, quota da 808 a 1696 m s.l.m. – Dislivello positivo di 888 m.